Quest’anno Nuvalley Trentino Bike Tours assieme ad un importante servizio di noleggio di biciclette a pedalata assistita, Yourebike, ha voluto sponsorizzare e promuovere un’iniziativa unica nel suo genere: ascoltare la meravigliosa musica di Mozart raggiungendo la sede di un concerto con la bicicletta!
Si, avete letto bene, all’interno di una rosa di sei concerti che ampliano la già ricchissima programmazione di qualità del Festival “Settenovecento” di Rovereto potrà essere effettuata la prenotazione, riservando bicicletta e guida per gruppi minimi di quattro persone.
E’ proprio durante questo importante Festival roveretano “SetteNovecento” che sarà possibile vivere questa particolare esperienza, pedalando lungo ciclabili e percorsi gradevolissimi attorniati da una splendida e rigogliosa natura in risveglio. La bicicletta elettrica permette di affrontare quei pochi chilometri che separano le varie location dei concerti, senza particolare sforzo, rimanendo anzi impressionati dalla semplicità e versatilità di questo mezzo.
Il concerto si potrà gustare senza aver accumulato fatiche improbe ed al termine dell’esibizione una piccola degustazione allieterà l’evento. Il rientro è previsto mediante bike shuttle, riportandovi velocemente in città.
28/04 – h. 11.00 | Partenza Tour: h. 9.00 – Punto di ritrovo: Via Campagnole 44, Rovereto (TN)
Benvenuto a Rovereto! Questo tour ti condurrà in un viaggio tra le strade della città, i suoi musei, i suoi palazzi ed alcune botteghe caratteristiche per prodotti e specialità locali. Il percorso è selezionato, e prevede la visita alle architetture più caratteristiche di Rovereto passando anche dal Museo d’Arte contemporanea Mart e, attraverso il centro storico, vi porterà alla scoperta di viali, piazze, palazzi storici e altri musei della città. Ti condurremo attraverso l’itinerario più caratteristico per soffermarci sui punti salienti, ascoltando attraverso la voce di una guida, la descrizione degli edifici e delle vie più importanti. Ci soffermeremo poi per una degustazione guidata nella cioccolateria Exquisita, bottega storica fin dal 1920 specializzata nella produzione di praline, pandori e panettoni di altissima qualità. Potrai così gustarti la tua personalissima visita di Rovereto prima di raggiungere la meravigliosa cornice del Parco Bridi, sede del concerto. Buon divertimento!
Note tecniche:
Si tratta di un percorso senza dislivelli, che si snoda attraverso le vie della città storica, soffermandosi di volta in volta presso i punti di interesse più importanti. Non occorre particolare condizione fisica nell’affrontarlo. Si consiglia un abbigliamento leggero e una bandana sottocasco nei mesi più caldi. Acqua a disposizione nelle fontane storiche della città. Ricordiamo che l’acqua di Rovereto proviene dalla fonte di Spino in Vallarsa, che viene considerata tra le fonti più pure e buone di tutto il Trentino
http://www.settenovecento.it/event/concerto-da-camera-con-aperitivo/
29/04 – h. 16.00 | Partenza Tour: h. 13.30 – Punto di ritrovo: Via Campagnole 44, Rovereto (TN)
Un percorso in perfetto stile cicloturistico, lento e rilassante. Un gelato prelibato in riva al’Adige e poi via! Scendendo con la vostra bicicletta lungo la Ciclabile del Sole, partendo da Rovereto e seguendo l’argine del fiume, si arriverà ad Ala, dove all’interno di Palazzo Pizzini, dopo aver ammirato i meravigliosi panorami della Valle dell’Adige, al termine di questa pedalata tranquilla e serena, potrete ascoltare il previsto concerto. E’ prevista la visita presso il museo del Pianoforte di Ala. Lungo il percorso la nostra guida vi illustrerà paesaggio, architettura e storia locale. I vigneti in fiore vi accompagneranno per tutto il tragitto facendovi gustare l’aria della primavera e la bellezza del territorio.
Note tecniche:
Percorso facile, senza pendenze, che percorre le ciclabili locali. Non presenta difficoltà e permette di raggiungere la meta senza particolare sforzo. Non occorre particolare condizione fisica nell’affrontarlo
http://www.settenovecento.it/event/riccardo-zandonai-trio-serenata/
05/05 – h. 11.00 | Partenza Tour: h. 9.00 – Punto di ritrovo: Via Campagnole 44, Rovereto (TN)
Come un pezzo di Toscana. Ma come? Siamo in Trentino tra le montagne! Eppure quest’ angolo nascosto dietro alla collina di Rovereto assomiglia veramente tanto alle colline e alle campagne di quella terra. Ed i vini non sono da meno. In questo caso principalmente vini bianchi e spumanti vini da gustare in compagnia osservando lo skyline delle montagne attorno. Pura magia. Una magia che avverrà nuovamente in questa piccola corte medioevale di proprietà della Famiglia Balter, che qui ha costruito e sviluppato con dedizione costante e tenace questa meravigliosa azienda agricola con i suoi rinomati e gustosissimi vini.
La Cantina Balter
“In pochi anni l’attenzione per i Trento Doc di Balter aumenta sempre più e i riconoscimenti si fanno frequenti. Oggi la produzione aziendale è costituita per più della metà proprio dagli spumanti metodo classico la cui gamma è stata integrata nel tempo con Riserva e Rosé. I vini fermi sono comunque parte fondamentale ed integrante dell’azienda. Il Cabernet Sauvignon cresce insieme a Nicola vendemmia dopo vendemmia, accompagnato da Lagrein-Merlot e Barbanico. Il bianco dell’azienda è il Sauvignon.” (Fonte sito web: www.balter.it).
Il percorso parte da Rovereto e con breve salita ci porta nel cuore del Bosco della Città a pochi passi dal centro. Qui il Tour si fermerà in questo castelletto per il concerto. Al termine, una ricca degustazione ed una spiegazione del sistema di coltura e di imbottigliamento, a cura direttamente di Nicola Balter il viticoltore e proprietario, potrà farvi apprezzare ancor più queste prelibatezze.
Note tecniche:
La salita al Bosco potrebbe risultare impegnativa nonostante sia estremamente breve. Ma essendo dotati di biciclette elettriche, questo aspetto sarà veramente secondario. Si consiglia comunque sempre di essere in buona forma fisica e mediamente capaci di guidare una Mountain Bike anche se le strade sterrate e percorsi sono molto facili.
http://www.settenovecento.it/event/concerto-da-camera-con-aperitivo-2/
05/05 – h. 16.00 | Partenza Tour: h. 11.00 – Punto di ritrovo: Via Campagnole 44, Rovereto (TN)
Partenza a Rovereto, dove, passando da piazza del Podestà ai piedi del Castello della Guerra, si giunge alla frazione di Ca’ Bianca in uno scenario unico e incomparabile ammirando durante il percorso l’remo di San Colombano, costruito a sbalzo sulla roccia. La salita verso le frazioni di Trambileno e l’abitato di Boccaldo ci porta a circa 600m di quota, dove si attraverserà la località di “pian del Levro”, Qui è prevista una breve pausa di ristoro in un piccolo e caratteristico convento. E’ una zona molto bella e con un panorama meraviglioso da dove si potrà ammirare l’intera Rovereto. Saremo ormai vicini al forte Pozzacchio, a cui si giungerà dopo aver superato l’ultimo abitato di Pozzacchio recentemente restaurato e gestito da un’associazione locale STEVAL che ne cura e organizza le visite guidate.
Note tecniche:
Il percorso risulta mediamente impegnativo dato che si sviluppa in una salita di media lunghezza (circa 15 chilometri) comunque resa accessibile dalla bicicletta a pedalata assistita che vi permetterà di affrontarla in tranquillità e comunque con tutto il tempo a disposizione e seguiti dalla nostra guida cicloescursionistica di mountain bike. Percorso adatto per ciclisti mediamente preparati e in buona forma fisica.
http://www.settenovecento.it/event/e-il-fiume-si-tinse-di-rosso/
12/05 – h. 11.00 | Partenza Tour: h. 8.00 – Punto di ritrovo: Via Campagnole 44, Rovereto (TN)
Una terrazza sulla Valle dell’’Adige. Un balcone naturale su cui si estende questa ampia tenuta agricola dove piccoli gruppi di case rurali la rendono caratteristica e unica. Il concerto avverrà proprio all’interno di una corte racchiusa tra antiche mura dove tra fronde di maestosi alberi si potranno ammirare cime e valli circostanti accompagnati da musica meravigliosa. Posto a circa 500 metri sopra la vallata, il Borgo dei Posseri è raggiungibile da una comoda strada asfaltata con un breve tratto pendente ma facilmente superabile con la bicicletta a pedalata assistita che permette di salire senza particolare sforzo. Fino al paese di Ala, il percorso segue la ciclabile del Sole, che da Rovereto scende dolcemente verso sud per circa 15 chilometri. Il tratto in salita è di circa 2 chilometri. Prima di salire verso la tenuta è prevista una visita presso il museo del Pianoforte di Ala.
Note tecniche:
Percorso facile nella prima parte, senza pendenze, che percorre la ciclabile lungo il fiume Adige. Non presenta difficoltà e permette di raggiungere Ala senza particolare sforzo. Non occorre particolare condizione fisica nell’affrontarlo. L’ultimo tratto è mediamente impegnativo ma assolutamente affrontabile comodamente con la bicicletta a pedalata assistita. Previsto servizio navetta per chi non ritiene di essere in grado di superare questo dislivello. Il tratto in salita è di circa 2 chilometri. Adatto per persone con media preparazione atletica.
http://www.settenovecento.it/event/concerto-da-camera-con-aperitivo-3/
13/05 – h. 11.00 | Partenza Tour: h. 13.00 – Punto di ritrovo: Via Campagnole 44, Rovereto (TN)
Attraversare la città di Rovereto, pedalare lungo il torrente Leno ed il fiume Adige per raggiungere il bellissimo borgo di Villalagarina dove, presso il palazzo, intitolato al famoso architetto Adalberto Libera, si terrà il concerto in programma. Questo itinerario è particolarmente gradevole e rilassante. Una prima breve tappa a Borgo Sacco, uno degli angoli più suggestivi di Rovereto per poi proseguire lungo la Ciclabile del Sole ammirando la meravigliosa cornice dei monti attorno. Vi faremo scoprire alcune dimore storiche di particolare pregio visitando inoltre l’importante Chiesa Arcipretale di Santa Maria Assunta di Villalagarina, Notevole esempio di arte barocca trentina voluta da Paride Lodron, principe Vescovo di Salisburgo con all’interno sculturee marmoree e altari realizzati dai famosi Maestri Castionesi, scultori e architetti che nei secoli XVII e XVIII arricchirono di altari buona parte delle chiese trentine, nonché di quelle tirolesi e austriache. E’ prevista una degustazione di vini e prodotti locali.
Note tecniche:
Percorso facile, senza pendenze, che percorre le ciclabili locali. Non presenta difficoltà e permette di raggiungere la meta senza particolare sforzo. Non occorre particolare condizione fisica nell’affrontarlo.
http://www.settenovecento.it/event/amor-arma-ministrat/
info@settenovecento.it | www.settenovecento.it